Topics

  • Article

Come dormi stanotte determina il tuo livello di attività domani

Quando pensiamo al sonno, la maggior parte di noi pensa al recupero, a come il nostro corpo si riprende dalla giornata precedente. Una nuova ricerca WHOOP ridefinisce però questo concetto: il sonno non è solo un modo per recuperare dal giorno precedente, ma è anche il modo in cui ci prepariamo al giorno successivo.

In uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), una delle riviste scientifiche più citate al mondo, i ricercatori WHOOP, insieme ai team delle Università Monash e Harvard, hanno analizzato quasi 6 milioni di dati WHOOP rilevati la notte da circa 20.000 membri. I risultati mostrano che la regolarità e la durata del sonno sono indicatori importanti del livello di attività che si è in grado di svolgere il giorno dopo.

Prima ti corichi, più farai movimento

Lo studio ha scoperto che anche piccoli cambiamenti nell'orario e nella durata del sonno possono influenzare il livello di attività fisica del giorno dopo, soprattutto quando si tratta di attività fisica da moderata a intensa (MVPA), come la camminata veloce, la corsa, il ciclismo o allenamenti ad alta intensità che aumentano significativamente la frequenza cardiaca e la respirazione.

Ecco cosa rivelano i dati:

  • Andare a letto prima del solito fa aumentare fino a 30 minuti l'attività fisica MVPA del giorno dopo.
  • Andare a letto più tardi del solito comporta sempre una riduzione dell'attività fisica il giorno successivo, anche se la durata totale del sonno rimane invariata.
  • Dormire il numero di ore abituale (rispetto a dormire di più o di meno) è associato a un aumento dell'attività fisica.
  • Dormire più a lungo del solito, in particolare 3-4 ore in più rispetto al normale, è correlato a una riduzione fino al 30% dell'attività fisica MVPA il giorno successivo, anche se si ha la sensazione di aver recuperato le ore di sonno perse.

Una prospettiva diversa: il sonno influenza il comportamento

Questa ricerca mette in evidenza un potente meccanismo ricorrente: il modo in cui dormi determina il modo in cui vivi. Ma chiarisce anche un malinteso: il sonno non è solo un parametro passivo da monitorare, è una manopola che puoi regolare per decidere come sarà il tuo domani.

Per i membri WHOOP, ciò va oltre la semplice comprensione dei propri valori. Significa utilizzare WHOOP per correggere il proprio comportamento in tempo reale:

  • Usare Programma di sonno per stabilire l'ora in cui andare a letto in base agli obiettivi.
  • Monitorare le annotazioni sul Diario con gli approfondimenti sul Recupero per capire i pattern del sonno e delle attività.
  • Controllare il Punteggio di sonno per vedere come le notti influiscono sulle giornate.

La maggior parte dei programmi di salute e fitness tendono a considerare il sonno e l'attività fisica in modo separato. Questo studio dimostra invece che sono profondamente collegati: la qualità e la quantità del sonno notturno influenzano l'energia, la motivazione e la capacità di muoversi il giorno successivo.

Questi consigli sono utili per tutti, dagli atleti che puntano a migliorare le proprie prestazioni ai genitori che cercano di ritagliarsi un po' di tempo per allenarsi, o chiunque desideri semplicemente muoversi di più ogni giorno. Basta andare a letto un po' prima ed essere costanti per osservare i risultati.

Un effetto a catena per la salute a lungo termine

Il sonno non si limita a darti energia per le attività del giorno dopo, ma contribuisce a definire il tuo stato di salute a lungo termine. Grazie alla funzione Healthspan di WHOOP, potrai vedere come abitudini quali un sonno regolare e un'attività fisica costante siano fattori fondamentali per la longevità. Infatti, alcune ricerche dimostrano che la qualità del sonno notturno influisce non solo sul livello di attività fisica del giorno dopo, ma anche sulla propensione a mantenere comportamenti quotidiani positivi, come allenarsi, mangiare meglio o gestire lo stress. Ma è anche l'attività fisica stessa che favorisce un sonno migliore, creando così un circolo virtuoso. Con parametri come l'Età WHOOP e il Ritmo di invecchiamento, WHOOP mette in evidenza come queste piccole decisioni contribuiscano a una vita più lunga e in salute. Andare a letto un po' prima non significa solo avere più energia il giorno dopo, ma anche investire nel proprio futuro.

WHOOP ti aiuta a dormire meglio e a muoverti di più

WHOOP non si limita a mostrarti come hai dormito, ma ti aiuta a capire come il sonno influisce sul tuo comportamento e sulle tue prestazioni. Con funzioni come Programma di sonno e approfondimenti sul Recupero, WHOOP ti aiuta a prendere decisioni migliori basate su dati scientifici reali, giorno dopo giorno, notte dopo notte.

Vuoi scoprire come il tuo sonno influenza la tua giornata?

Inizia la tua prova gratuita con WHOOP e ricevi consigli personalizzati per muoverti di più, recuperare meglio e dormire con i giusti obiettivi.