Topics

  • Article
  • App & Features
  • Women’s Performance

Approfondimenti sul ciclo mestruale

By Casey Meserve

La funzione Approfondimenti ciclo mestruale non si limita a monitorare il ciclo e i sintomi, ma fornisce indicazioni sul sonno, lo sforzo e lo stress in base alla fase del ciclo e aiuta a capire come interpretare i cambiamenti biometrici. E fa parte del nostro investimento nella salute delle donne, nella scienza delle prestazioni e nella ricerca.

Il ciclo mestruale è considerato un indicatore vitale per la salute e comporta drastici cambiamenti ormonali nel corso del mese, generando risposte fisiologiche diverse. In alcune fasi si può essere più capaci di sopportare sforzi, allenarsi più duramente e ottenere risultati migliori, mentre in altre fasi si può avere bisogno di più riposo e recupero. Approfondimenti sul ciclo mestruale ti aiuta a comprendere le fasi del tuo ciclo e fornisce consigli personalizzati per l'allenamento e le routine di recupero. 

Consigli sull'allenamento e approfondimenti informativi

La tua salute e il tuo corpo sono unici e gli Approfondimenti sul ciclo mestruale ne tengono conto, fornendoti indicazioni preziose per allenarti, stare bene, dormire e ottenere il massimo delle prestazioni. Per sviluppare questa funzione, WHOOP ha collaborato con i principali ricercatori di fisiologia femminile, assicurandosi che offra raccomandazioni scientificamente provate e adattate a ogni fase del ciclo.

Con Approfondimenti sul ciclo mestruale, WHOOP fornisce:

  • Consigli su stress e sonno in base alla fase del ciclo, così come indicazioni sulla tolleranza allo stress. 
  • Più di un semplice monitoraggio del ciclo, con data di inizio del flusso e previsioni delle fasi in base all'andamento del ciclo, anche se quest'ultimo è irregolare. 
  • Approfondimenti informativi per ogni fase del ciclo su alimentazione, sonno, allenamento, lavoro, umore e rapporti sessuali.
  • La possibilità di registrare sintomi come mal di testa, crampi o gonfiore e di vedere gli andamenti nel tempo.
  • Un monitoraggio delle diverse fasi, compresa l'ovulazione. 
  • Un monitoraggio della tendenza nel tempo specifica per ogni fase, basata su dati biometrici come la temperatura della pelle, la frequenza cardiaca a riposo (FCR), la variabilità della frequenza cardiaca (VFC) e il Recupero.

Lo sforzo e il sonno cambiano durante il ciclo

Il nostro corpo cambia tra una fase del ciclo e l'altra, ad esempio è possibile aumentare la massa muscolare in una fase e ottenere più risultati rispetto a un'altra fase. Approfondimenti sul ciclo mestruale consiglia di massimizzare l'allenamento durante il ciclo mestruale basandosi sulle variazioni dei livelli ormonali nel corso del mese.

All'inizio della fase follicolare, gli estrogeni e il progesterone sono ai livelli minimi. Ciò consente di costruire più muscoli e di ottenere maggiori risultati rispetto alle altre fasi. D'altra parte, quando il corpo si prepara alle mestruazioni nella tarda fase luteale (poco prima del flusso), il fisico è meno predisposto a sopportare ulteriori sforzi e può essere un buon momento per un giorno di recupero attivo. Qualunque sia l'attività fisica svolta, i risultati saranno migliori durante le mestruazioni che in qualsiasi altra fase. Ma ogni persona è diversa e se durante il periodo mestruale si hanno poche energie o recuperi insufficienti, si può optare per un allenamento meno intenso.

Usa Approfondimenti sul ciclo mestruale mentre ti alleni e osserva l'andamento del tuo recupero. Il ciclo influisce su tutti i meccanismi del corpo, compreso il ritmo circadiano. Nella settimana che precede le mestruazioni è più probabile che la qualità del sonno sia inferiore e che si passi più tempo svegli rispetto al resto del ciclo. Per compensare questa situazione, quindi, è consigliabile pianificare più tempo a letto durante la settimana premestruale.  

Il Punteggio di sforzo giornaliero tiene conto della fase del ciclo per riflettere il livello di prontezza del corpo a affrontare uno sforzo. Sulla base delle ricerche scientifiche recenti, WHOOP consiglia in genere di dare il massimo all'inizio del ciclo mestruale e di dare la priorità al recupero nelle fasi successive.

Una ricerca per la salute e la performance delle donne

Le donne non sono state incluse nelle ricerche scientifiche fino al 1993. WHOOP si impegna per recuperare decenni di studi e colmare il divario di genere nella ricerca, come dimostrano i nostri risultati e le funzioni che continuiamo a migliorare:

  • British Medical Journal. In collaborazione con la dottoressa Stacy Sims, esperta di fisiologia e alimentazione femminile, abbiamo scoperto le principali differenze tra i cicli mestruali naturali e i cicli mestruali con anticoncezionale ormonale. Uno dei risultati emersi dallo studio riguarda la capacità di recupero e come questa varia in modo diverso nel corso del ciclo mestruale naturale rispetto a quello con anticoncezionali ormonali. L'effetto degli anticoncezionali ormonali sul recupero varia ulteriormente a seconda della presenza o meno di estrogeni nel contraccettivo. Questo studio ha spinto WHOOP a interrogarsi su come aiutare le donne a capire in che modo allenarsi utilizzando i loro dati WHOOP.
  • Nature. Quantificare le fluttuazioni dei parametri cardiovascolari durante il ciclo mestruale. L'ampiezza cardiovascolare quantifica le fluttuazioni di FCR e VFC durante il ciclo mestruale, offrendo una nuova prospettiva su come il corpo risponde ai cambiamenti ormonali. Questi approfondimenti consentono di migliorare il monitoraggio del ciclo mestruale e il coaching su WHOOP, fornendo un quadro più chiaro della propria salute ormonale e delle proprie prestazioni.

WHOOP continua a investire nella ricerca, nei dati e nelle funzioni che supportano le donne in ogni fase della vita, dalle mestruazioni alla gravidanza e alla menopausa.

*Gli approfondimenti sul ciclo mestruale non devono essere intesi come strumenti anticoncezionali o di monitoraggio della fertilità. Gli indicatori della fase di ovulazione e delle altre fasi rappresentano una mera stima. Approfondimenti sul ciclo mestruale non è uno strumento medico e non è in grado di diagnosticare o gestire condizioni patologiche. Non fornisce consigli medici. Consultare sempre il proprio medico per qualsiasi dubbio sulla salute e non rimandare o modificare le cure mediche in base alle informazioni fornite.